Viaggiare in Campania significa anche e soprattutto immergersi nei sapori dei nostri piatti tipici, veri e propri simboli di una cultura ricca di memoria e di amore per il territorio. Oggi un focus su 15 piatti tipici della Campania (più uno). Da quelli che fin da bambino non vedevi l’ora di poter assaporare e che […]
You are browsing archives for
Categoria: Ricette Campane
Il Nocillo Napoletano di San Giovanni
Il Nocillo napoletano e il solstizio d’estate Si dice che il periodo tra il 21 e il 24 giugno sia quello migliore per cogliere piante officinali ossia quelle che vengono usate a scopi farmaceutici, come la melissa o l’iperico, detta anche, guarda caso, “erba di San Giovanni”. Non solo le erbe ma anche le noci […]
Prodotti Tipici Campani: Cipollotto Noce...
Piccolo circa 2-4 cm di diametro e di colore bianco porcellaneo, il cipollotto nocerino dop si distingue per la tenerezza del bulbo e la dolcezza della polpa, poco acre e piccante. Coltivato nell’agro pompeiano-nocerino, annovera più ecotipi varietali. E’ noto che i terreni dell’agro nocerino-sarnese e dell’area stabiese-pompeiana, per la loro origine vulcanica e di […]
Pisello Centogiorni, Prodotto Tradiziona...
Pisello Centogiorni, Prodotto Tradizionale della Campania Terzo appuntamento, terzo ingrediente della cucina campana, nonchè Presidio Slowfood è il Pisello Centogiorni. Leggi anche: Il Mandarino dei Campi Flegrei e Broccoli Friarielli napoletani: friariéllo, pancotto e Gragnano I piselli, Fabaceae della specie Pisum sativum, sono legumi verdi, tondeggianti e piccoli, racchiusi in un baccello dello stesso colore. Ne esistono molteplici assortimenti, […]
Broccoli Friarielli napoletani: friariél
Broccoli Friarielli napoletani, “’o friariéllo” Cosa ci ricordano le gocce di pioggia che tamburellano sul suolo? Avete capito a cosa mi riferisco? Ovvio, allo sfrigolio dell’olio mentre in padella saltellano i friarielli! Prodotti Tipici Campani: i Broccoli Friarielli di Napoli Probabilmente non tutti sanno che i broccoli friarielli napoletani una volta erano coltivati nel quartiere […]
Il Mandarino dei Campi Flegrei
Nella Cucina Campana di Gennaio, vi ritroviamo il Mandarino dei Campi Flegrei. Gennaio, il primo mese, racchiude e custodisce tutti i buoni propositi dell’anno che verrà, si proprio così, questi ultimi accompagnati da tanti sogni e progetti. Ma immancabilmente ognuno di noi nei propri “buoni propositi” riserva un posto all’alimentazione. Parliamo di alimentazione, quella sana, ma […]
Coniglio all’ischitana secondo tradizion
Il coniglio all’ischitana è una delle specialità tipiche da provare assolutamente ad Ischia, insieme alla tradizionale Zingara e ad altri piatti che man mano scopriremo insieme, per chi ama vivere il viaggio come un’esperienza a tutto tondo, tra cultura, benessere fisico e sensoriale. Quando parliamo di coniglio all’ischitana, parliamo innanzitutto di coniglio selvatico, o anche […]
Carnevale in Campania a tavola, la lasag...
Carnevale in Campania a tavola, la lasagna napoletana con ricotta è uno dei piatti d’ordinanza, oltre che uno dei più famosi in tutto il mondo. Insieme alle chiacchiere, alle castagnole, al migliaccio, agli struffoli e all’antico sanguinaccio, oggi fatto solo di cioccolato, la lasagna napoletana con ricotta è un piatto irrinunciabile del Carnevale in Campania. Vediamo insieme […]
I piatti capresi che vi faranno venire v...
I piatti capresi tipici sono perlopiù basati sull’uso di verdure e pesce, soprattutto perché la cucina tradizionale dell’Isola di Capri non contempla l’uso di carne rossa. Aglio, olio, prezzemolo, pomodoro, basilico, cipolla e peperoncino costituiscono la base di quasi tutti i piatti capresi, e in generale di tutti i tradizionali della cucina napoletana, di cui […]
Struffoli all’Anice e Strega. Dolci trad
Struffoli all’Anice e Strega Tra i principali dolci natalizi della cucina campana fatti in casa, un posto d’onore è senza dubbio riservato agli Struffoli all’Anice e Strega. Rigorosamente fritti e cosparsi di miele, sono facili da fare e non mancano mai sulla tavola che rispetta la vera tradizione napoletana. Ecco di seguito la ricetta, armatevi di tanta […]