Ravello è un vero e proprio angolo di paradiso sospeso tra terra e mare

Un rifugio per chi è alla ricerca della bellezza senza tempo, e una tappa obbligata per chiunque voglia programmare un “Grand Tour d’Europe”.

Caratterizzato da scorci e paesaggi spettacolari, Ravello è una delle località più suggestive della Costiera Amalfitana. Il fascino di questa cittadina della provincia di Salerno ha rapito gli animi di tanti letterati, artisti e scrittori che nel corso dei secoli l’hanno celebrata nelle loro opere. Tra le altre, Ravello annovera persino una citazione nel Decamerone del Boccaccio, pubblicato nel 1350.
Decisamente meno frequentata dal turismo massivo che interessa Amalfi e le altre località che affacciano sul Golfo di Salerno, Ravello conserva ancora intatto il suo fascino di meta raffinata, ed è la tappa ideale per chi sogna un viaggio in Campania alla ricerca della bellezza assoluta.

La Dolce Vita è nata sicuramente qui, in questo luogo costellato dai limoneti che prosperano nel clima caldo e rilassante tipico della Campania e della Costiera Amalfitana.

Leggi anche: Itinerario Costiera Amalfitana: cosa fare e cosa vedere

Ravello cosa vedere

La cittadina di Ravello è incastonata tra due centri: Amalfi e Minori. È una località ricca di attrattive, che offre ai turisti esperienze uniche e monumenti di pregio da visitare. Come per gli altri centri che si trovano lungo la Costiera Amalfitana, anche a Ravello i visitatori restano incantati dagli odori, dai sapori, dal clima mediterraneo che rende questi gioielli della Campania assolutamente unici al mondo.

ravello visitcampania

Da dove iniziare? Sicuramente prendendosi il tempo per ammirare le case in stile arabo-siciliano, e la preponderanza delle colonne e dei piedistalli in marmo, portati qui dai siti greci e romani dai commercianti di legno amalfitani. Poi il Duomo, che risale al 1086, una delle cattedrali più antiche esistenti in Italia, purtroppo più volte rimaneggiato e ricostruito nel corso dei secoli. Nella cappella posta a sinistra del presbiterio troviamo l’ampolla in cui è conservato il sangue di San Pantaleone, che ogni anno si liquefa come accade anche per San Gennaro.
Ci sono inoltre due musei all’interno della Chiesa: la pinacoteca d’arte medievale e moderna e il Museo dell’Opera.

Le attrazioni di Ravello sono dunque sia naturali e paesaggistiche che monumentali: nella prima categoria rientra il “Terrazzo sull’Infinito”, uno dei belvedere più incantevoli e famosi al mondo, dal quale si gode di uno spettacolo a dir poco mozzafiato che si estende dalla costa cilentana fino all’inizio della Costiera Amalfitana.

Il centro storico, ricco di stradine e viuzze dove perdersi letteralmente, è popolato da botteghe di artigiani a cui non sarà facile resistere. Tra colori e aromi tipici della Costa di Amalfi di sicuro cadrete anche voi in tentazione e desidererete portare a casa un souvenir, magari in ceramica, interamente realizzato a mano. La straordinarietà di Ravello e dei beni artistici e architettonici che conserva, è confermata anche dal fatto che si tratta di uno dei luoghi italiani sottoposti alla tutela dell’UNESCO.

Leggi anche: UNESCO Festival Experience: le tappe di San Leucio e Amalfi

Ravello Hotel

Trovare un hotel o un alloggio per trascorrere le vacanze a Ravello è facile, perché esistono soluzioni adatte alle più svariate esigenze: dagli hotel più lussuosi ai bed & breakfast meno costosi, ma accoglienti e dotati di ogni comfort. In previsione di un viaggio a Ravello conviene muoversi per tempo: trattandosi infatti di un piccolo borgo esso si riempie facilmente, soprattutto durante i mesi estivi.
Noi di Visit Campania per un viaggio in costiera amalfitana consigliamo comunque di preferire i mesi primaverili e autunnali, sia per il clima più dolce che per la minore affluenza di visitatori.

Tra gli hotel a Ravello più rappresentativi non possiamo non menzionare il Belmond Hotel Caruso.
Perfettamente incastonato in uno degli scorci panoramici più suggestivi della costiera amalfitana, Belmont Hotel Caruso è situato in un palazzo medievale di cui ogni angolo è studiato per offrire un’esperienza unica. Un esempio è il pergolato di rose, un passaggio fiabesco che conduce a una delle piscine a sfioro più spettacolari del mondo. Hotel Caruso a Ravello da sempre costituisce un intimo ed esclusivo rifugio per personaggi di rilievo, intellettuali, e divi del cinema.

Trova il prezzo migliore per Belmont Hotel Caruso su Booking

Ravello Festival, Ravello Città della Musica

A Ravello la musica regna sovrana perché, come molti sapranno, ogni anno qui si tiene il “Ravello Festival”, uno degli eventi musicali più importanti della Campania e d’Italia. La kermesse musicale comincia dagli inizi di luglio e termina alla fine del mese, e si distingue per i prestigiosi concerti di musica classica allestiti all’interno di Villa Rufolo e nell’Auditorium intitolato ad Oscar Niemeyer. Il Ravello Festival, che si rinnova annualmente da circa 65 anni, ospita anche concerti jazz di grande importanza e musica folk straniera. Questo è un altro motivo per cui tanti appassionati e turisti accorrono qui da ogni parte del mondo.

Leggi anche: 5 splendidi borghi da visitare in Campania

Villa Rufolo orari

Non è possibile pensare di visitare Ravello senza fare una puntatina a Villa Rufolo, considerato uno dei gioielli di questo borgo. Questo splendido edificio che risale al XIII° secolo, è un modello di grande perfezione estetica ed architettonica. Fatto costruire dalla nobile e potente famiglia Rufolo, questa struttura in stile arabo-siculo oggi ospita il Museo Archeologico Antiquarium, dove sono custoditi antichi reperti risalenti all’epoca tardo romana e medievale, oltre ai resti della vecchia cattedrale di Ravello. All’interno di Villa Rufolo vi sono elementi di una bellezza davvero straordinaria, come il Chiostro Moresco risalente al Duecento, la Torre Maggiore e i Giardini Esotici. Nella cappella annessa vengono organizzate mostre artistiche di rilievo godibili durante tutto il corso dell’anno. I Giardini di Villa Rufolo tra le altre cose hanno ispirato il celebre compositore Richard Wagner, che li ha celebrati nel secondo atto della sua opera “Parsifal”.

I turisti e appassionati che intendono visitare questa villa di grande pregio architettonico e storico possono farlo nei seguenti orari:
Villa Rufolo è aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30); mentre l’ingresso alla Torre e al museo è possibile tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30). Questi orari potrebbero subire modifiche e variazioni in concomitanza con eventi specifici ed esigenze particolari. Si consiglia quindi di contattare la biglietteria prima di organizzare la visita, al recapito telefonico 089-857621.

Villa Rufolo gratis

Per tutto il mese di marzo 2019 Villa Rufolo potrà essere visitata gratuitamente da tutti i residenti nella Regione Campania. Il calendario degli ingressi è stabilito in base alla provenienza dei cittadini campani. L’iniziativa, che si auspica possa estendersi a breve anche ai residenti delle altre regioni italiane, è stata promossa dal direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, e dal direttore della Fondazione Ravello, Secondo Amalfitano.

Leggi anche: Tutto quello che c’è da sapere sulla Reggia di Caserta

Villa Cimbrone i Giardini

Il Terrazzo sull’Indinito – Villa Cimbrone

Un altro edificio storico che bisogna senz’altro visitare a Ravello è Villa Cimbrone, che attualmente ospita un lussuoso hotel a 5 stelle e il cui giardino può essere ammirato da tutti e in ogni periodo dell’anno. Villa Cimbrone a Ravello fu acquistata dall’intellettuale inglese Grimthorpe agli inizi del Novecento, con l’obiettivo di esaltarne al massimo la bellezza. Sono tanti i personaggi illustri rimasti estasiati dallo splendore di questa elegante villa patrizia. Per citarne tre: il politico britannico Winston Churchill, la scrittrice Virginia Woolf, l’attrice statunitense Greta Garbo. Villa Cimbrone è circondata da un giardino ampio e rigoglioso, in cui si possono ammirare complessi architettonici e scultorei, come il Tempietto di Bacco, il Poggio di Mercurio, la Grotta di Eva. Per chi viene qui a passeggio, è stata pensata e realizzata anche la Sala da Tè, una costruzione con padiglione accessibile.
La passeggiata ai Giardini di Villa Cimbrone a Ravello è particolarmente consigliata durante la fioritura dei glicini. Imperdibile infatti, è il cosiddetto Viale dell’Immenso quando è ombreggiato da queste profumatissime piante in fiore. Il pittoresco passaggio termina dove si erge il Tempio di Cerere.
Dal Belvedere, ovvero dal celebre Terrazzo sull’Infinito si può godere di una vista sublime fino a Paestum. Gore Vidal ha definito questo panorama il più bello del mondo.

Leggi anche: Come muoversi in Costiera Amalfitana

Villa Cimbrone: gli orari

Per visitare Villa Cimbrone bisogna rispettare specifici orari di apertura che sono diversi in estate e in inverno. L’orario di apertura estivo è dalle 9.00 alle 20.00, mentre durante i mesi invernali è possibile accedere alla Villa dalle ore 9.00 fino al tramonto. Per info e costi: www.villacimbrone.it

Valeria D'Esposito