Il pranzo della domenica, quello che per tradizione è il più amato e atteso della settimana, nella nostra cultura si svolge preferibilmente con la famiglia, a casa o al ristorante, e verte sui tre classici della cucina napoletana: il ragù, la genovese, o il pesce fresco.

La tavola imbandita, i profumi della cucina, il cibo in bella vista e il tempo che scorre lento e sereno. Il pranzo domenicale è il più bello della settimana, perché unisce il piacere della convivialità alla gioia del palato.

Se poi vi aggiungiamo la calda accoglienza di un’affettuosa padrona di casa e la professionalità della sua brigata, ecco che anche una domenica qualsiasi si trasforma in una giornata speciale, per la gola e per lo spirito.

Ma di cosa, o meglio di quale luogo stiamo parlando? Di uno dei più famosi ristoranti di Napoli, ‘A figlia d’’o Marenaro, gestito con successo dalla ormai celebre signora Assunta, e di cui abbiamo già parlato in questo articolo.

A Figlia do Marenaro ristorante pesce Napoli

Dove mangiare la domenica a pranzo a Napoli?

Se siete alla ricerca di un ristorante a Napoli che unisca la buona cucina di pesce fresco, un menu ricco di pietanze preparate con ingredienti di alta qualità e, dulcis in fundo, una buona dose di folclore locale, allora non potete sbagliare, dovete andare da ‘A figlia d’’o MarenaroSi trova a Via Foria, proprio di fronte all’Orto Botanico e a due passi dal centro storico.

Il nostro pranzo della domenica da ‘A figlia d’’o Marenaro.

Domenica siamo arrivati al ristorante intorno alle 13, facendo attenzione a non fare troppo tardi, perché l’afflusso di clienti anche in questa giornata è grande. Ma è anche vero che questa prerogativa viene gestita egregiamente dall’organizzazione del locale, quindi una volta che ci siamo sistemati a tavola, nulla ci ha impedito di vivere in pieno relax il nostro pranzo a base di pesce fresco, comodamente seduti e con famiglia al seguito.

Primo piatto da degustare in programma per noi era la famosa zuppa di cozze de’A figlia d’’o Marenaro. Una delizia per il palato che come previsto non ci ha delusi, e che ha stuzzicato ulteriormente il desiderio di immergerci nei sapori dei piatti successivi. Oltre alla zuppa, per antipasto ho voluto assaggiare anche dei bocconcini di baccalà fritto, dalla carne morbidissima e dalla giusta punta di sapidità, accompagnati da degli ottimi friarielli. Anche questo è un piatto per me assolutamente consigliato.

Domenica a pranzo a Napoli da A figlia do Marenaro

Domenica a pranzo a Napoli da ‘A figlia d”o Marenaro

Il menu de ‘A figlia d’’o Marenaro prevede una serie di invitanti proposte: tra astici, scampi, vongole veraci e linguine al cartoccio, le nostre preferenze per quanto riguarda i primi sono ricadute su paccheri al granchio e risotto alla pescatora, scelte che hanno superato ampiamente le aspettative riguardo la sapiente preparazione e l’alta qualità del pesce, freschissimo e ricco di sapore.

A rendere il nostro pranzo della domenica ancora più gradevole, ci ha pensato poi il posteggiatore, che armato di chitarra ci ha deliziato con degli intermezzi musicali e una selezione di pezzi classici napoletani. Non è mancata inoltre la gradita partecipazione della signora Assunta, la gentilissima proprietaria del locale, che per l’occasione ha voluto dedicare un saluto speciale ai lettori di Visit Campania, ripreso in diretta sul nostro canale Instagram.

Abbiamo poi concluso il lieto pranzetto con macedonia di frutta fresca, caffè, e la ripromessa di tornare presto, per continuare a degustare tutte le altre squisitezze della cucina di pesce di questo ottimo ristorante napoletano.

Valeria D'Esposito