Il Palazzo degli Spiriti è situato nel piccolo borgo di Marechiaro, a Napoli, ed è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della città. Conosciuto anche come Villarosa, questa struttura appare di primo acchito come un complesso archeologico poco interessante, fatiscente e privo d’anima, ma la storia ci racconta tutt’altro. L’edificio, che spunta timido dalle […]
You are browsing archives for
Tag: da vedere a Napoli
Cose da vedere al Centro di Napoli
Piccola guida pratica su cosa vedere nel centro storico di Napoli Napoli è un grande teatro a cielo aperto. Io stessa ogni volta che ho l’opportunità di andarci e passarci un po’ di tempo (vivo a Caserta), resto incantata, quasi sopraffatta dalla bellezza così viva ed energica che sa trasmettermi questa città. Così alla domanda […]
Cosa fare e vedere al Vomero
Il Vomero è il quartiere collinare di Napoli conosciuto maggiormente per la grande concentrazione di negozi e di locali. Ne consegue che scegliere questa zona come punto d’appoggio per visitare Napoli potrebbe rivelarsi la scelta giusta per chi vuole abbinare alla cultura anche una passeggiata dedicata allo shopping e un’esplorazione alla scoperta dei tantissimi ristoranti […]
La fontana del Leone a Mergellina tra st...
La fontana del Leone a Mergellina tra storia e leggenda La mia mattina mi porta in quel di Mergellina, oggi porto turistico per antonomasia, un tempo era un quartiere di pescatori e si chiamava Mergoglino come le anatre acquatiche che si beavano nei pressi della riva, durante la loro migrazione, trovando confortevole quella costa ombreggiata […]
Cracking art Napoli
Una vera e propria invasione di colori e allegria: è arrivata la Cracking art Napoli nella stazione metro di Piazza Garibaldi, una delle tante istallazioni curate dal team di Cracking ArtGroup. Tartarughe blu che salivano lungo i gradini della Fonte Aretusa a Siracusa durante il G8, coccodrilli fucsia al museo dell’arte moderna di Seul in Corea del Sud, […]
Pignasecca Napoli tra storia e leggenda
Da non credere! 😨in questa strada lunga quasi un Km dove risiede il più noto mercato alimentare della città, dove si fa fatica a passare in mezzo alla moltitudine di persone vi era una pineta. Il termine “Pignasecca” si rifà ad un’antica leggenda dove un tempo, vi fosse una pineta, grande e fitta, popolata da […]