Labelon Beach Club, una nuova luxury experience sulla Spiaggia di Bacoli fine dining, tramonti sul mare e night life.

Bacoli, Napoli – il Labelon Beach Club porta sulla costa del litorale flegreo un nuovo percorso esperienziale per gli amanti del bien vivre a 360 gradi. La proposta comprende una gamma completa di serviti pensati per trascorrere l’estate in un luogo straordinario. Labelon infatti non è un semplice lido balneare, ma un’esperienza che combina lusso e gioia di vivere, premium services, eventi, alta cucina e buon bere.

Labelon come la belon, l’ostrica nativa del Mediterraneo dalla rinomata madreperla piatta, diventata una leggenda gastronomica per la sua rarità. La regina delle ostriche racchiude nella sua conchiglia tutto l’immaginario del bien vivre: lusso, benessere, fine cuisine& wines, design e confort. Fonte creativa del naming e del logo firmati Wstaff, il prezioso mollusco era allevato proprio qui, nel vicino Lago Fusaro dagli antichi Romani, come racconta Plinio il Vecchio. E sempre qui Ferdinando IV di Borbone avviò la più importante coltura ostricola del regno. Non è dunque un caso se Labelon Beach Club nasce qui, in questa terra di miti e leggende dal forte potere evocativo connotando il brand d’identità di marca, valori e status symbols.

labelon beach club experience
ristoranti, spiaggia, piscine e Tiki Bar, la Labelon Experience

Labelon Experience Beach Club a Bacoli: la struttura

Una struttura architettonica di ispirazione razionalista, 28 mila metri quadrati di superficie, 200 metri lineari di fronte mare e il più bel tramonto della costa: questi gli spazi dell’ambizioso progetto che propone la più completa e coinvolgente esperienza di lusso, relax e benessere mai offerta fino ad ora da un beach club in Campania. Un sistema offerta studiato per un target premium che raccoglie un apparato coerente di eccellenze basato su servizi esclusivi che strizzano l’occhio ai competitor internazionali: dallo Champagne & Cocktail bar all’area beauty.

Due i ristoranti d’alta gamma per una offerta gastronomica completa che va dalla cucina mediterranea a un selezionato menu di crudités di pesce e molluschi provenienti da tutto il mondo. Tra i servizi esclusivi, anche un eliporto e un attracco per chi arriva via mare. Un universo valoriale gestito in modo armonico, con determinate caratteristiche e associato ad un immaginario forte, con una qualità senza compromessi e una comunicazione d’élite. L’obiettivo è creare un’esperienza memorabile, offrire servizi che vanno a cogliere bisogni latenti per generare valore intangibile e simbolico.

Concept e restyling portano la firma dell’architetto Giuseppe Falconio che ha enfatizzato l’architettura total white originaria aggiungendo una allure internazionale al progetto: via il cotto tradizionale, poco coerente con l’architettura, e spazio a pavimentazioni materiche color grigio cemento; doghe di legno Ipe per i grandi deck esterni che segnano lo spazio intorno alle piscine, palme ed altre essenze. Luci a scomparsa e un sistema di illuminazione dimmerabile. Pagode e letti king size per la spiaggia.

labelon beach club BACOLI VISITCAMPANIA
Le proposte dei ristoranti OCEANICO e MEDITERRANEO al Labelon

Labelon Beach Club: la dining experience

Un solo luogo per un viaggio nei sapori del mondo: dalle aragoste dell’Altlantico alle rare ostriche bretoni, dalla cucina tradizionale partenopea alle variazioni nipponiche di sushi e sashimi

Labelon è anche dining experience. Nel nuovo beach club sono due i ristoranti d’alta gamma per un’offerta gastronomica completa: Ristorante Mediterraneo firmato da Fenesta Verde e il Ristorante Oceanico seguito da Kiss Kiss Bang Bang e Métis con un menu à la carte di ostriche e crudi di mare dal mondo. Pescato fresco del mare nostro, carni e sapori dell’orto, profumi di agrumi e ricette che si tramandano da secoli, è questa la cucina del Mediterraneo di Labelon. Una cucina di lunga tradizione che porta la firma di Fenesta Verde che dal 1948 interpreta i sapori campani con verve contemporanea e abbinamenti inesplorati. Contaminazione e ricerca sono invece le parole chiave di Oceanico, il primo ristorante nato dall’esperienza di due brand di cucina internazionale a Napoli: Métis e Kiss Kiss Bang Bang. In carta una selezione di ostriche dalle migliori maison di ostricoltura, crudi di pesce e crostacei provenienti dalle coste oceaniche, variazioni di sushi e sashimi

Ristorante Mediterraneo al Labelon

Il menu à la carte è firmato da Fenesta Verde, lo storico ristorante di Giugliano in Campania, nato nel 1948 con Andrea e Luisa Guarino che vollero aprire l’osteria nella casa di famiglia dalle finestre colorate di verde da cui il nome. Negli anni Fenesta Verde è diventato un baluardo sicuro della vera cucina campana di tradizione. Al Labelon, Fenesta Verde porta la radicata storia di famiglia e fornelli, la propria cucina saporita, senza età e senza tempo: una cucina che sa di casa, fatta di orti e di mare, profumata di agrumi, di pomodoro fresco, di rispetto e di amore. In carta piatti semplici eppur iconici della tradizione napoletana come il sautè di vongole, la fresella con lo stoccafisso, i polpi alla Luciana, la parmigiana di melanzane, la frittura di pesce; ma anche proposte e variazioni più contemporanee come gli gnocchi freschi con astice e frutti di mare, il risotto ai gamberi rossi con asparagi crudi e cotti, la pasta con le cozze e i peperoncini verdi. Un’esperienza gastronomica fatta di memoria, sapori familiari e un sistema da valori gastronomici tramandati di padre in figlio.

Ristorante Oceanico al Labelon

Chic, di tendenza, sofisticato e dal mood decisamente internazionale è il Ristorante Oceanico nato dalla passione per le crudités di mare e per la cucina fusion di due eccellenze napoletane: Métis e Kiss Kiss Bang Bang sushi&drink. Oceanico come le zone di provenienza del pescato in menu, come i profumi e i sapori che evoca, come i tesori marini che custodisce. In questo ristorante il crudo è protagonista: ostriche provenienti dalle maison d’ostricoltura più prestigiose del vecchio continente che impiegano il loro savoir faire nei territori più vocati come le baie Irlandesi, la Bretagna, la Normandia, la Charente Maritime; crudo di pescato del giorno, carpacci, tartare, crostacei, scampi, aragostelle e tartufi di mare. Il menù rincorre l’evolversi delle stagioni ed è composto da prodotti territoriali e pescato pregiato proveniente da tutto il mondo: spigola, polpo, tonno yellow fin, salmone scozzese, king crab, ricciola, sashimi con abbinamento di confetture e verdura, perlage tartufo nero, avocado, caviale, salsa orientale e jalapenho. Un ristorante sul mare di design, esclusivo e con una interessante carta di vini e Champagne, capace di soddisfare e anticipare le ultime tendenze che celebrano cibo anche come esperienza estetica e di condivisione.

I due ristoranti sono aperti dal lunedì al sabato a pranzo e a cena (a Giugno domenica sera chiusi).

labelon beach club napoli bacoli

Labelon Beach Club, la drink experience

Un Tiki drink a base di Jamaican Rum e Lime nella tipica mug colorata a bordo piscina, una flute di Champagne nella lounge o ancora un cocktail dalle miscelazioni ricercate: è la drinking experience del Labelon, posizionato sulla costa flegrea, in provincia di Napoli, che combina mare, benessere e alta cucina.

Il Tiki&Tropical bar sul pool deck della piscina è il primo Tiki bar della costa: un viaggio nella cultura polinesiana, nei mari del Sud. Colori, miscelazioni e ingredienti rimandano a luoghi esotici e a quella cultura del bere che si diffuse negli anni Trenta in America. I Tiki drinks prendono il nome dalla parola polinesiana Tiki, parola primordiale dalle diverse valenze e rimandi: Tiki erano le raffigurazioni di divinità dalle sembianze umane da cui prendono ispirazione anche le caratteristiche Tiki mug in ceramica. Il Rum è protagonista di questi drink che portano nel bicchiere miscelazioni e profumi esotici che evocano terre lontane, suoni di ukulele e viaggi di evasione: sciroppo di cannella, Curaçao, lime, mango, pompelmo e passion fruit. La drink list porta la firma di Luigi Palumbo, head barman di Labelon che propone drink come il Death Head, a base di Jamaican e Gold Rum e lime, una miscela ricca di Rum invecchiati alla quale aggiunge un mix di sciroppo di mandorla, zenzero, chiodi di garofano e lime; e drink che hanno una miscelazione di distillati giovani dalla struttura semplice a base di frutta fresca e pestati, tipicamente tropical come Hell Boy a base di Mezcal, liquore Passion Fruit e succo di mango.

Lo Champagne & cocktail bar invece si trova nel grande open space della struttura affacciato sulle piscine e sul mare, al centro dei due ristoranti Mediterraneo e Oceanico. E’ il cuore pulsante di Labelon con il suo elegante bancone in marmo, la pregiata bottiglieria a vista e la squadra di professionisti dello shaker capitanati dal bar manager Luigi Palumbo. Dieci maison di champagne, un ampio ventaglio di bollicine italiane e una ragionata selezione di Gin che spazia dalle botaniche giapponesi fino a quelle europee. La cocktail list spazia dai grandi classici rivisitati a più originali proposte come i Sushi cocktails che ricordano i sapori e i profumi del Sol Levante grazie alla sapiente miscelazione di sake, wasabi e zenzero. Il Labelon Spritz è il drink iconico del posto: a base di menta fresca, prosecco extra dry, sciroppo di Falernum (mandorla, zenzero, chiodi di garofano e lime) e vermut, viene servito con un garnish sorprendete, una conchiglia d’ostrica con una spuma e un’amarena al posto della perla. Una guarnizione unica che rimanda ai colori madreperlati del drink e alle linee del logo del brand.

labelon beach club experience

Labelon Beach Club, i servizi

Una spiaggia attrezzata con 85 postazioni e 12 gazebi Vip per 200 persone, due piscine, giardini, pool solarium con 150 lettini, 3 pagode, 30 lettoni per una capienza totale di 200 persone.
Un ristorante mediterraneo a la carte da 80/120 coperti, un ristorante di crudi da 60 coperti, uno Champagne & Cocktail Bar con angolo lounge, un Tiki & Tropical bar per la preparazione di cocktail speciali aperto dalle 12 a mezzanotte. Un Easy snack bar aperto dalle 9 alle 18 per la prima colazione e lunch.
Una sala ricevimenti al piano superiore con capienza 350 persone, area bambini con personale, area parking custodito, eliporto, courtesy car da e per Napoli, area con palestra, sauna, bagno turco e un’area beauty con una vasta gamma di trattamenti,
La struttura è Pet friendly

Orari: lun.-dom. dalle 9.30 alle 18.30

Leggi anche: Tenuta di Bacco, orto e mare a Monte di Procida e Dove dormire a Bacoli

Valeria D'Esposito